Sei Qui!

Il progetto "IST- Inclusione Sociale e Turismo" è realizzato da una ATI tra il Consorzio fra Cooperative Sociali Elpendú ed Intec srl
La sua costruzione avvenne nel 1649 per opera del duca di Gravina Ferdinando III Orsini e sua moglie Giovanna Frangipane. Fu dedicata a S.M. del Suffragio per la celebrazione di messe in suffragio delle anime del Purgatorio.
Il portale di ingresso ha un timpano su cui sono sdraiati due scheletri, a richiamo della morte; al centro, in alto c’è l’insegna di casa Orsini-Tolfa.
All’interno l’unica navata termina con un cappellone ottagonale; in quattro angoli si aprono altrettante nicchie che ospitano quattro statue attribuite alla scuola di A. Falcone. Sullo sfondo, incastonato in una maestosa cornice barocca si eleva la Madonna del Suffragio di Francesco Guarino databile tra il 1649 e il 1651.
Fonti: Rilevazione diretta, interviste, siti istituzionali
Categoria: Chiese e Cattedrali
Città: Gravina in Puglia
Nessun Link Per queste risorsa!